24 | 09 | 2023
Tutto su Confesercenti
Login

Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle attività della Confesercenti Macerata iscriviti alla newsletter
Riceverai comunicazioni periodiche su corsi, finanziamenti e altri servizi
I più letti
Banners

america

17361891 1154474921327496 3976356214152465797 n

logo2

image1-2

529230 332099453539637 1938449287 n

piaceri e sapori

14731301 1886005578279662 4304289684035041288 n

bar cavour

 ninocafe

 

nuovo paradiso

SFOGLIAr

notte più

heroes pub

biobottega-corridomnia-6-650x650

 

11473 4c55dcbfa735b

 

Campagna 2018
Banner Campagna
Friday, 02 August 2013 09:02

Iva al 22%, Venturi: “Ci perde anche il fisco: possibile riduzione di 300 mln del gettito”

L’aumento dell’aliquota Iva al 22% “sarà un danno per tutti: non solo frenerà ancora di più consumi e PIL, ma potrebbe avere conseguenze negative anche sullo stesso gettito fiscale, che invece di aumentare, come previsto, di 3 miliardi di euro, potrebbe diminuire di 300 milioni”.

Il presidente di Confesercenti, Marco Venturi, nel suo intervento in occasione dell’assemblea elettiva di Confesercenti Toscana, tenutasi stamane a Firenze, lancia un nuovo allarme sugli effetti del previsto aumento dell’IVA.

“Le stime di incremento di gettito ufficiali – ha spiegato Venturi – sono costruite a parità di beni venduti. Ma tra le voci interessate dall’aliquota, ce ne sono alcune che anche a prezzi hanno registrato e stanno registrando forti cali di vendita, intorno al 10%. L’ulteriore aumento della tassazione su questi beni, causerebbe un ulteriore riduzione delle vendite e – di conseguenza – del gettito fiscale generato. Sarebbe l’ennesimo passo falso: l’interesse generale dovrebbe spingere, come chiediamo con forza da tempo, a riportare l’aliquota IVA al 20%.

I soldi si trovino altrove: tagliando le spese come si può e si deve: sono 15 anni che Confesercenti conduce una tenace battaglia per semplificare le rappresentanze istituzionali e ridurre gli enormi sprechi pubblici. Si vuole nel frattempo recuperare rapidamente dei soldi per accrescere le entrate? Lasciate perdere l’Iva e colpite con decisione la corruzione denunciata da tempo immemorabile dalla Corte dei Conti ed il fenomeno del sommerso che inquina, con la presenza della criminalità, l’economia e la convivenza civile. In questo modo daremmo maggior respiro ai conti pubblici e più forza al valore della legalità”.

“I consumi delle famiglie italiane sono stati già tassati a sufficienza”, ha chiarito il Presidente della Confederazione. “Anche dall’inflazione: dal 2007 ad oggi, per effetto del rigonfiamento monetario dei redditi, il fisco ha incassato ingiustificatamente 10 miliardi di euro in più di imposte, provocando un’ulteriore riduzione dei consumi delle famiglie. E’ il fiscal drag, l’aumento di imposizione che avviene quando i contribuenti, per effetto della crescita nominale dei redditi avvenuta a causa dell’inflazione, si trovano a pagare maggiori imposte senza aver visto aumentare il reddito reale.

“Nel nostro Paese il fenomeno ha portato a un’imposizione ‘invisibile’ di 10 miliardi – ha detto Venturi – circa 530 euro a nucleo familiare, che aggrava la già insostenibile pressione fiscale. Contro questo accanimento su imprese e famiglie, occorre ora un vero disegno di riordino complessivo del sistema impositivo che porti a una riduzione sensibile delle tasse: si deve stare molto attenti a non far salire ancora la rabbia dei piccoli imprenditori, che è già da tempo ai livelli di guardia”.

Seguici!
Formazione
Contattaci subito con Skype

Siamo online su Skype! Contattaci per ulteriori informazioni

Seminari
Clicca mi piace sulla nostra pagina