30 | 11 | 2023
Tutto su Confesercenti
Login

Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle attività della Confesercenti Macerata iscriviti alla newsletter
Riceverai comunicazioni periodiche su corsi, finanziamenti e altri servizi
I più letti
Banners

america

17361891 1154474921327496 3976356214152465797 n

logo2

image1-2

529230 332099453539637 1938449287 n

piaceri e sapori

14731301 1886005578279662 4304289684035041288 n

bar cavour

 ninocafe

 

nuovo paradiso

SFOGLIAr

notte più

heroes pub

biobottega-corridomnia-6-650x650

 

11473 4c55dcbfa735b

 

Campagna 2018
Banner Campagna

Iniziative

#ciclomondi    #sportivifinoalmidollo 

 

 0001 2

 0002

                   cm2019 sintesi foto

                                                         

                                                                         

                                  aziende presenti 22 settembre

  

01 07 eventi

Last modified on Monday, 30 September 2019 16:31

Tre percorsi, dodici tappe, per un viaggio intorno al mondo della scrittura.

Da Gennaio 2019 a Macerata

Scrivere per essere vivi e autentici. Non conosco altra ragione valida per scrivere. (Giuseppe Pontiggia)

Ti piace scrivere? Inizia con noi uno straordinario viaggio a tappe – sei week end, uno al mese, a partire da Gennaio 2019 - nelle Terre della narrazione. 70 ore di lezione di scrittura più due ore finali di Marketing editoriale.

Abbiamo fondato a Macerata una scuola di Scrittura narrativa e Storytelling dove potrai prima di tutto apprendere le tecniche per diventare uno scrittore e scoprire che senso ha, oggi, raccontare storie.

Per partecipare ai nostri corsi non ci sono limiti di età e non sono richiesti titoli di studio. Per noi quello che conta è che ogni iscritto abbia in sé quel desiderio irrefrenabile di riuscire a trasformare la propria idea in un manoscritto compiuto e ben strutturato.

Partendo dalla tua idea infatti lavorerai insieme ai nostri docenti – scrittori affermati nel panorama nazionale - che ti seguiranno passo dopo passo fornendoti gli strumenti indispensabili per costruire e poi scrivere il tuo romanzo.

La Gulliver inoltre ti dà l’opportunità di scegliere il corso che preferisci: Narrativa generale, Fantasy e Giallo-Thriller, perché secondo noi ognuno di questi generi, nella sua unicità, merita di essere approfondito in modo esclusivo.

Date

Gennaio 19 e 20

Febbraio 9 e 10

Marzo 2 e 3

Aprile 13 e 14

Maggio 4 e 5

Giugno 15 e 16

Orari

Sabato 10-13 e 14,30-17,30

Domenica 9-13 e 14-16

Oltre al percorso formativo, la nostra scuola si occupa anche di fare scouting.

I migliori manoscritti che usciranno dalla nostra scuola infatti, avranno l’opportunità di essere presi in considerazione e valutati da Fanucci, Leggereditore, Time Crime e Fernandel per la narrativa non di genere.

PER INFO CHIAMARE IL NUMERO 3476919115.

SCARICA IN FONDO ALLA PAGINA LA SCHEDA ISCRIZIONE. 

corso Narrativa generale

docenti: Sara Rattaro, Gianluca Morozzi

"Non c'è nessuno che non abbia almeno una grande storia da raccontare. Che sia una storia di vita vissuta, di vita osservata, di vite di altri, che sia frutto totale di fantasia o costruzione su un articolo di giornale, anche l'individuo in apparenza meno fantasioso e portato alla scrittura che cammini sulla faccia della Terra ce l'ha dentro di sé. Quel che cerchiamo di fare in questo corso è fornire gli strumenti giusti per farla uscire dalla profonda caverna in cui è sepolta, prima, e per renderla leggibile, poi. E magari far scoprire che di storie da raccontare ce n'è più di una."  (Gianluca Morozzi)

_________________________________________________________________________________

corso Giallo/Thriller

docente: Paolo Roversi, Romano De Marco, Piergiorgio Pulixi, Gianluca Ferraris, Elisabetta Cametti

 

Il giallo è una gabbia perfetta per confezionare grandi storie:

 

Scrivere e leggere gialli, quindi, è confrontarsi con storie reali in cui ci si trova davanti a un qualsiasi tipo d'investigazione (anche solo mentale). Il romanzo poliziesco con la sua indagine è un viaggio dove lo scopo non è solo di giungere alla meta ma soprattutto di godersi il viaggio stesso magari indossando il cappello da Sherlock Holmes per cercare di comprendere chi sia l'assassino prima di arrivare all'ultima pagina. (Paolo Roversi)

 

_________________________________________________________________________________

corso Fantasy

docenti: Cecilia Randall, Chiara Panzuti, Simone Laudiero

Scrivere un romanzo fantasy significa creare un mondo fuori dall’ordinario, popolato da personaggi altrettanto eccezionali, per natura o carattere. Ma la “momentanea sospensione dell’incredulità” da parte del lettore mentre “viaggia” per le pagine del romanzo è solo il primo – fondamentale – obiettivo a cui un autore deve aspirare. La meta successiva – e altrettanto importante – è suscitare interesse, attrazione e, in ultima battuta, emozioni così forti da restare impresse anche a lettura finita. (Cecilia Randall)  

                                                                           assouad arpetti 

Ideatori della Scuola Gulliver sono Christina Assouad e Jonathan Arpetti, direttori artistici di ScrivereFestival

Christina B. Assouad si è laureata in lingue e letterature straniere presso l’Università di Macerata e in Scienze psicologiche presso l’Università di Chieti. Tiene laboratori di scrittura creativa in collaborazione con associazioni culturali e librerie.

Ha partecipato a progetti di sensibilizzazione alla lettura e alla scrittura “Io leggo perché” e “Adotta un autore” destinati agli studenti delle medie.

In qualità di scrittrice ha firmato per la collana Youfeel di Rizzoli “Chef Love” e “Due cuori e una borsetta”. Per Fanucci editore, nella collana nero italiano, ha firmato “Delitto dietro le quinte” scritto insieme a Jonathan Arpetti. Con “Brodetto galeotto” fa ingresso nel catalogo Leggereditore. Il suo prossimo romanzo “Leopardi si tinge di nero” firmato insieme a Jonathan Arpetti uscirà il prossimo luglio per Fanucci editore.

È organizzatrice della rassegna culturale “Non solo rosa, donne protagoniste”.
Socia e consigliere dell’associazione culturale nazionale EWWA (Europena writing women association).

 

Jonathan Arpetti, nato a San Severino Marche nel 1972, dopo l’esordio nel 2008 con il romanzo Fino alla fine del mondo da cui è stata tratta la rappresentazione teatrale Rifrazioni, con l’attrice Eleonora Giovanardi, ha vinto il concorso per autori esordienti organizzato da Radio 24 al salone del libro di Torino 2010 con Ilove Ju – il romanzo d’amore sulla Juventus, cui è seguito Juve 30 e Love.

Nel 2014 è uscito per la collana digitale Youfeel di Rizzoli, il romanzo Chef love scritto insieme a Christina Assouad.

Nel 2016 insieme a Simone Riccioni ha pubblicato il romanzo Come saltano i pesci - Leone editore - (il romanzo del film, interpretato dallo stesso Riccioni).

Nel 2017 per Fanucci editore, insieme a Christina Assouad, il giallo Delitto dietro le quinte e Tiro libero – Sperling&Kupfer – scritto sempre con Riccioni (il romanzo dell’omonimo film).

Nel 2018 il secondo episodio della serie gialla per Fanucci editore Leopardi si tinge di nero.

IN COLLABORAZIONE CON agn logo aggiornato

TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI

seguici su Scuola Gulliver- scrittura creativa e storytelling

Last modified on Monday, 16 July 2018 14:12

Venerdì 8 luglio a Macerata in P.zza Cesare Battisti andrà in scena “Il matrimonio dell’OperaA perfect wedding”, una serata particolare e suggestiva dedicata al mondo del Wedding.

Una vera e propria scena di un matrimonio con gli sposi che vi aspettano per festeggiare in una cornice allestita nei minimi dettagli…. Nulla sarà lasciato al caso…. menù, mise en place, allestimenti, musica e ovviamente la torta finale!

Una serata dedicata a future coppie di sposi, a chi vuole passare una serata diversa e divertente in compagnia di amici ma anche una serata dedicata a chi volesse avvicinarsi a questa nuova professione.

 

http://www.cronachemaceratesi.it/2016/07/01/wedding-planner-anticipo-estivo-dei-corsi-di-confersercenti/828441/

http://www.cronachemaceratesi.it/2016/07/09/luca-e-olta-dicono-si-ma-il-matrimonio-e-finto/831429/

http://www.picchionews.it/il-matrimonio-dellopera-incanta-macerata/

 

VOLANTINO MATRIMONIO

Costo dell'evento 25 euro.

Per info e prenotazioni: 0733 240962 - www.confesercentimc.it

sintesi foto matrimonio 8.07.2016

Last modified on Wednesday, 13 July 2016 15:23

La Confesercenti di Macerata con la collaborazione dell'Associazione Guide delle Marche

vi invitano a partecipare alle PASSEGGIATE DELL'OPERA

LOCANDINA passeggiate opera L OK

Per info e prenotazioni: 0733 240962 - www.confesercentimc.it

Last modified on Monday, 04 July 2016 09:38

Comunichiamo che l'evento della Caccia al tesoro è stato rinviato a SABATO 24 SETTEMBRE 2016 in quanto dopo esserci relazionati con diversi genitori è emersa la difficoltà, a causa delle eccesive temperature, di svolgere nel migliore dei modi l'evento tenendo in considerazione in primis i bisogni dei bambini.
Vi aspettiamo a settembre!!!

 La Confesercenti di Macerata presenta due iniziative rivolte a genitori e figli sull'importanza del gioco nell'età evolutiva.

 volantino 2 in A4

Per info e prenotazioni: 0733 240962 - www.confesercentimc.it

http://www.cronachemaceratesi.it/junior/2016/07/07/giocare-fa-bene-alla-salute-in-centro-caccia-al-tesoro-dellopera/6148/

sintesi foto seminario 9.07.2016

 

Last modified on Friday, 15 July 2016 08:37

"OCCHIO ALLA SPESA" è un'iniziativa organizzata dalla Confesercenti in collaborazione con partners esperti in vari campi è destinata agli esercenti di qualunque categoria merceologiche che vogliono mettersi in discussione e valutare la possibilità di proporsi in modo alternativo sul mercato sfruttando dei fattori che consentano l’impegno di budget ridotti. In questa serie di incontri “gratuiti” portiamo l’interior designer e l’esperto vetrinista in azienda e lo facciamo lavorare insieme all’imprenditore e a chi vorrà intervenire liberamente; creeremo momenti di incontro concreti tra il settore commercio e quello del turismo per realizzare dei percorsi culturali a tema consentendo alle attività di mettersi in luce; daremo la possibilità all’esercente di colloquiare con esperti di comunicazione e psicologi per analizzare ed affrontare le difficoltà più comuni nel rapporto con il cliente.

La peculiarità di questa iniziativa è che nasce dalla esigenza specifica manifestata dell’esercente.

MANIFESTO

 

L'evento è organizzato nei seguenti momenti:

IO TURISTA NELLA MIA CITTÀ: SAPERI E SAPORI LUNGO LO STRADONE DI PORTON PIO. I commercianti di Corso Cavour inaugurano un percorso storico, culturale e gastronomico alla scoperta della via di Macerata che più di tutte rappresenta lo spirito della borghesia imprenditoriale cittadina. Tour guidato dalle guide abilitate dell’Associazione “Guide delle Marche” nei seguenti giorni: 6 dicembre ore 15.30; 8 dicembre ore 11.00; 13 dicembre ore 15.30; 20 dicembre ore 15.30. Punto di partenza presso Monumento dei Caduti, Macerata.

 

$1- LA VETRINA CHE CATTURA! Insieme ad esperti interior designer l’esercente potrà  allestire vetrine e spazi espositivi innovativi ed accattivanti affinando l'arte della realizzazione di opere creative con budget limitati e sfruttando la collaborazione tra diverse merceologie economiche. Questa attività si svolgerà in collaborazione con la STConcept di Filottrano il 09/12/2015 ore 13.00 presso il negozio Sandra intimo, Via Garibaldi Giuseppe 41, Macerata ed alle ore 16 presso negozio astore di Centioni Fabrizio, corso della repubblica 23, Macerata

 

$1-DO SOLO UN'OCCHIATA. DOVE VA A FINIRE LA COMUNICAZIONE? La comunicazione in pratica oppure La pratica della comunicazione. Suggerimenti alla corretta gestione del rapporto con il cliente: laboratori su comunicazione e dizione. Questa attività si svolgerà in collaborazione con Sportello Stress  di Macerata -Anses e Eloisa Bartomioli il giorno 14/12/2015 dalle ore 10 presso la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata

 

GENERALE

 Per altre informazioni contattare l'ufficio preferibilmente di mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00 ai seguenti numeri 0733/240962- 0733/291344.

cronachemaceratesi.it-turismo-design-e-comunicazione

cronachemaceratesi.it-occhio-alla-spesa-propone-la-vetrina-che-cattura

cronachemaceratesi.it/io-turista-nella-mia-citta-le-passeggiate-di-confesercenti

http://www.cronachemaceratesi.it/2016/02/10/occhio-alla-spesa-biagioli-obiettivo-raggiunto/768071/

 

 

carlino 3.12 ok     corriere 3.12 ok

vetrinista

io turista

comunicazione
 

Last modified on Tuesday, 16 February 2016 08:43

La Confesercenti provinciale di Macerata organizza, in collaborazione con l’associazione Guide delle Marche e con il patrocinio del Comune di Macerata, un tour guidato gratuito per tutti gli operatori commerciali. La visita guidata si svolgerà nella giornata di domenica 25 ottobre 2015 all’interno del centro storico di Macerata. Da un’attenta analisi della situazione attuale del centro storico della nostra città è emerso che per poter esistere una destinazione turistica deve strutturare le proprie risorse e attrattive, unendole ai servizi e alle offerte, in modo tale da costituire veri e propri "prodotti turistici territoriali" che rispondano alle esigenze del cliente.

Credendo fortemente nell’importanza del progetto, vogliamo invitare tutti gli esercenti a predere visione e ad aderire all’iniziativa.

sintesi

 

 
 
 

 

 
 
Last modified on Wednesday, 13 January 2016 14:57

PER INFORMAZIONI CONTATTARE I NOSTRI NUMERI DI TELEFONO:  0733/240962 - 0733/291344 -366/5314711

PER INVIARE LA PROPRIA ADESIONE SCARICARE LA SCHEDA IN FONDO ALLA PAGINA ED INVIARLA PER FAX ALLO 0733/240962 O PER MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La partecipazione a 3 seminari dà diritto al rilascio di 1 credito agli studenti dell'Università degli Studi di Macerata

confesercenti crisi 10x21 1-page-002

 

INCONTRO 21/10/2014

"IMMAGINE IN UN CLICK: WEB, SOCIAL MEDIA E SICUREZZA INFORMATICA"

DSCF5135

DSCF5145 mod

 

INCONTRO 11/11/2014

"VENDITA EFFICACE, SAPER COMUNICARE E VISUAL MERCHANDISING"

DSCF5227

 

DSCF5225

DSCF5239

 

INCONTRO 25/11/2014

"IL GIUSTO CLIMA IN AZIENDA. SCONFIGGERE LO STRESS E RITROVARE LA MOTIVAZIONE"

DSCF5307

DSCF5314

DSCF5320

INCONTRO 09/12/2014

"TURISMO E COMMERCIO: INSIEME PER VALORIZZARE IL TERRITORIO"DSCF5358

DSCF5360

 

DSCF5387

 

DSCF5389

 

 

Last modified on Wednesday, 10 December 2014 09:58

BABY PIT STOP inaugurazione

Sabato 22 novembre ore 12,00 presso il bookshop di Palazzo Buonaccorsi l''amministrazione Comunale ha organizzato l'inaugurazione dei primi BABY PIT STOP cittadini che sono allestiti presso i luoghi della vita pubblica della città: Municipio, Biblioteca Mozzi Borgetti, Palazzo Buonaccorsi e Teatro Lauro Rossi.

Si tratta dell'allestimento di uno spazio comodo e sicuro per fermarsi ad allattare il proprio bambino o la propria bambina promosso e allestito in collaborazione con l’Asur Area Vasta n.3 di Macerata (Dipartimento Materno – Infantile).

Il Comune di Macerata attraverso l’ Assessorato alle Pari Opportunità, con  il supporto del Consiglio delle Donne e in collaborazione con l’Asur Area Vasta n.3 di Macerata (Dipartimento Materno – Infantile), promuove il Progetto Baby Pit Stop de La Leche League: una sosta sicura per l’allattamento.

Il progetto vuole creare sul territorio una importante rete di sostegno alla mamma che allatta.

 Cos’è il Baby Pit Stop de La Leche League?

È la possibilità per le mamme di allattare, sentendosi benvenute, all’interno di una struttura materno infantile (ospedale, consultorio, asilo), un esercizio commerciale o uno spazio pubblico (bar, farmacie, ristoranti, biblioteche, università, stazione, negozi, etc..), dove troveranno accoglienza, una sedia, e laddove sarà possibile, la possibilità di fare il cambio del pannolino. Il Baby Pit Stop de La Leche League sarà identificabile da una vetrofania all’ingresso. È un servizio gratuito e come tale non obbliga l’utilizzo commerciale della struttura.

 Cosa deve prevedere?

Una sedia o poltrona comoda sono l’unico requisito indispensabile.Nel caso sia possibile (non è obbligatorio) un fasciatoio per il cambio del pannolino (che può essere allestito in bagno se c’è spazio); opuscoli informativi e, ove possibile, un mini spazio – gioco per i bambini.

 

Cosa NON deve prevedere?Nel Baby Pit Stop de La Leche League possono fermarsi tutte le mamme, sia che allattino o che usino il biberon, ma il Baby Pit Stop NON deve essere usato per pubblicizzare o promuovere latti formulati, pappe, tisane per neonati, alimenti per lo svezzamento, biberon, ciucci e tettarelle! Quindi nei Baby Pit Stop NON possono essere lasciati volantini, omaggi, riviste che pubblicizzino questo e altri tipi di prodotti che violino il “Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno”.

 

La Leche League

La Leche League Italia Onlus è un’associazione internazionale nata per fornire alle donne che vogliono allattare informazioni e sostegno da mamma a mamma, attraverso pubblicazioni, incontri di gruppo, consulenze telefoniche, per posta normale o elettronica.

Il Baby Pit Stop, nato nel 2004 su iniziativa de La Leche League, è un progetto che vuole anche attuare il passo n. 6 dell’iniziativa dell’UNICEF “Sette passi per la comunità amica dei bambini per l’allattamento materno” in cui si raccomanda di creare ambienti accoglienti per favorire l’allattamento.

 Le Consulenti de La Leche League si possono contattare dal sito www.lllitalia.org o dal numero unico nazionale 199-432326

 

Sono un Ente/esercizio commerciale/asilo/ufficio/farmacia interessato ad aderire all’iniziativa Baby Pit Stop de La Leche League. Cosa devo fare?

 Puoi metterti in contatto con:

Sportello Informadonna

 c/o Biblioteca Comunale Mozzi - Borgetti

  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 Tel. 0733 256379

 

Sacrica l'informativa in fondo.

 

Last modified on Friday, 21 November 2014 10:04

Preziosi suggerimenti che, attraverso questo progetto della Confesercenti di Macerata, vi aiuteranno a gestire la vs. vita domestica in modo piacevole, gratificante ed intelligente.

Laboratori pratici di economia domestica

OCCHIO ALLA SPESA

1. La gestione razionale della spesa e della dispensa  

CARLO CAMBI (Esperto di enogastronomia)

2. Igiene e sicurezza in ambiente domestico

FABIOLA GIACOMETTI (Esperta di igiene e sicurezza alimentare)

 

3. Lo spreco alimentare

LUCA ROMAGNOLI (Resp. Ufficio Stampa COSMARI)

4. L'ufficio in casa, pratiche condominiali, utenze e tenuta dei conti

SIMONE SAMPERNA (Commercialista)

 Al ragiungimento del numero minimo di 8 persone si attiverà l'evento.

Per ulteriori informazioni contattateci ai numeri 0733/240962 - 0733/291344 o per mail all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La scheda d'iscrizione scaricabile quì di seguito può essere inviata per fax allo 0733/240962 o per mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Last modified on Friday, 11 April 2014 13:15
«StartPrev12NextEnd»
Page 1 of 2
Seguici!
Formazione
Contattaci subito con Skype

Siamo online su Skype! Contattaci per ulteriori informazioni

Seminari
Clicca mi piace sulla nostra pagina