ISCRIZIONI APERTE
”...e continui a guardare. Guardi perchè questa è la natura del filmato, creare un percorso obbligato nel tempo, dare una forma e un destino alle cose” Don DeLillo
Un film acquista la sua forma finita in un luogo che è avvolto dal mistero e dalla segretezza: lo studio di montaggio.
La storia del cinema così come lo conosciamo è nata dall’invenzione del montaggio, dall’intuizione di mettere un’immagine di seguito all’altra e farne un racconto. Ėjzenštejn ha definito il montaggio: “seconda regia”.
Il montaggio è ciò che da senso, forma e ritmo al film, è una pratica in cui fondono competenze tecniche, di grammatica e linguaggio del cinema, e anche di inventività, creatività e sensibilità al racconto. Quando un film finisce nessuno, tra i tanti che ci hanno lavorato, lo conosce così profondamente come chi l’ha montato.
Il corso che proponiamo è un corso introduttivo ma completo alla pratica del montaggio; partiremo da una sceneggiatura e dai bollettini di edizione redatti sul set, visioneremo le riprese, le organizzeremo e le monteremo fino a farne delle scene compiute. Nel fare questo, affronteremo i ragionamenti, le valutazioni e le decisioni che fanno parte della quotidianità di questo mestiere.
PROGRAMMA CORSO BASE DI MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO:
Durata del corso 3 fine settimana
Calendario: 10 + 11 febbraio 2018, 17 + 18 febbraio 2018, 24 + 25 febbraio 2018
Programma didattico: seguiremo tutte le abituali fasi del lavoro di un montatore cinematografico utilizzando come case study un cortometraggio già montato dal docente.
Materiale didattico: avremo a disposizione una sceneggiatura, i fogli di edizione, le riprese effettuate e il suono registrato separatamente.
Docente: Fabio Bianchini. Montatore del film La rabbia di Pasolini di Bertolucci, Del cortometraggio Zinanà (David di Donatello 2004) , e di numerose trasmissioni televisive: Turisti per caso, Mixer, Chi l'ha visto?
PAGAMENTI RATEALI SENZA ONERI AGGIUNTI
PER INFO 3476919115