|
 |
Administrator
ISCRIZIONI APERTE!!!
TOTALE 40 ORE
AVVIO MARZO 2021
in collaborazione con

DESCRIZIONE: Corso pratico per acquisire tutte le competenze necessarie per svolgere la professione di barman.
CONTENUTI: Autoimprenditorialità, figura del Barman, il Bar e la sua organizzazione, attrezzi e mise en place, utilizzo dello shaker, storia del bere, costruzione di un cocktail e tecniche di versaggio, prodotti analcolici, cocktail analcolici al bar, vermouth e liquori, cocktail aperitivo, vino e birra e fermentazione, distillazione e cocktail classici e internazionali, caffè e cappuccino, utilizzo macchina caffè, test finale ed esame pratico.
ORARIO: Lezioni di 4 ore
DURATA: 40 ore
SEDE: La Balena dispettosa - Civitanova Marche
ATTESTATO: Rilascio di attestato di frequenza ai sensi della L. 845/1978 art.14 .
Per le iscrizioni SCARICARE I MODULI allegati di seguito ed inviarli via mail a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per altre informazioni contattare l'ufficio ai seguenti numeri 0733/240962- 0733/291344.
TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.
CONFESERCENTI E BNL PER GLI ASSOCIATI
BNL X Telepass è il prodotto dedicato in esclusiva agli associati Confesercenti (nuovi associati e rinnovi entro il 31/12/2019 ) sviluppato per soddisfare le esigenze di pagamento in mobilità delle PMI che include servizi di mobilità evoluta e funzionalità bancarie innovative. In esclusiva, solo per gli associati Confesercenti iscritti alla Camera di Commercio, il pacchetto BNL X Telepass avrà il vantaggio di essere gratuito per il primo anno (dal secondo anno l'associato pagherà 13€).
Nato dalla partnership tra BNL- Telepass e Arval, BNL X Telepass, integra le piattaforme Telepass Fleet e Telepass Pay con un conto corrente business BNL e un fido di 500 euro per apparato Telepass, detto OBU e soluzioni di Noleggio a Lungo Termine di Arval.
Con i servizi alle aziende Telepass Fleet e Pay è possibile pagare in modalità digitale, ottenere i benefici fiscali (detrarre il 100% dell'IVA) derivanti dalla separazione delle spese aziendali da quelle private, monitorare con un'applicazione ad hoc le spese relative alle auto aziendali.
Gli altri servizi offerti da Bnl a prezzi vantaggiosi per gli associati sono i seguenti:
- Offerta POS
- Offerta Pos Mobo
- Finanziamento Ciclo Produttivo
- Anticipo Fatture e Smobilizzo portafoglio
- Anticipo Export in euro
- Finanziamento Import
- Credito industriale
- Carta di credito e debito business
Scarica in fondo alla pagina la brochure descrittiva delle offerte.
La Conferenza delle Regioni e Province autonome ha approvato la proposta di anticipare i saldi invernali al 3 Gennaio 2015. Lo riferisce il vicepresidente della Regione Marche Antonio Canzian, coordinatore delle Regioni in materia di commercio. "Chiaramente - spiega - la richiesta, fatta dalle associazioni nazionali di categoria, è stata condivisa da tutte le Regioni italiane, al fine di evitare difformità tra le stesse e concorrenza sleale tra quelle limitrofe".
"Prestito d'Onore", prorogati i termini: c'è tempo fino a marzo 2015 „La domanda Informiamo Informiamo tutti gli utenti che sarà possibile presentare la domanda per accedere al “Prestito d'Onore” entro e non oltre il 30/04/2015. Sno stati infatti prorogati i termini di scadenza.
Per chi è in cerca di un'opportunità per trasformare la propria idea imprenditoriale in impresa la Regione Marche, in collaborazione con Banca Marche, Gruppo Sida e Camera Work, ha prorogato i termini di scadenza del bando, sulla base dell'interesse dimostrato e in linea con gli obiettivi del “Piano integrato triennale attività produttive e lavoro 2012/2014”, ovvero “favorire lo sviluppo del sistema produttivo e la nascita di nuove imprese e promuovere strumenti di finanza innovativa facilitando l’accesso al credito”.
Per ulteriori informazioni "Prestito d'Onore", prorogati i termini: c'è tempo fino a marzo 2015 : www.prestitodonore.marche.it o allo sportello informativo della Confesercenti allo 0733/291344“
“

Attraverso il rilascio di garanzie mutualistiche collettive, il Comfidi agevola l’accesso al credito delle Pmi socie, appartenenti ad ogni settore merceologico. In questo modo, le imprese possono contare su un Partner affidabile, in grado di affiancarle in ogni loro esigenza finanziaria, a condizioni vantaggiose.
Tramite la consulenza dei Collaboratori della Rete Commerciale del Confidi dislocata sul territorio nazionale, l’impresa può richiedere l’intervento della garanzia della società consortili.
COME OTTENERE LA GARANZIA
1) Mod. adesione a Socio del Confidi/Conferimento di Mandato e relativo bollettino per pagamento quota associativa € 250;
2) Mod. richiesta affidamento con annessa autorizzazione all’utilizzo dei dati sensibili ex d.lgs. 196/03;
|
DOCUMENTI DA PRESENTARE A CURA DELL’IMPRESA
|
- Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio.
- Atto Costitutivo.
- Statuto.
- Eventuali atti riferiti a modifiche societarie, quali ad esempio: cessioni di quote o trasformazioni.
- Copia verbali del Consiglio di Amministrazione dell’impresa richiedente per attribuzione dei poteri di firma.
- Fotocopia documento di identità del legale/i rappresentante/i in corso di validità.
- Copia codice fiscale del legale/i rappresentante/i.
- Ultimi due Bilanci formato CEE approvati e comprensivi di Nota Integrativa per le Società di Capitali.
- Ultime due Dichiarazioni dei Redditi, comprensive di Quadro Irap, per le Società di Persone e/o le Ditte Individuali; nel caso di imprese in regime di contabilità ordinaria, occorre anche il bilancio analitico sulla base del quale è stato compilato il relativo modello di dichiarazione.
- Bilancio provvisorio dell’esercizio in corso aggiornato all’ultimo trimestre.
- Bilancio di previsione per le nuove imprese: business plan triennale sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa.
- Ultimi due estratti conto dell’impresa completi, ovvero comprensivi della parte scalare e liquidazione finale degli interessi, degli Istituti di Credito con i quali l’impresa richiedente opera.
- Ultima Dichiarazione dei Redditi del titolare, dei soci e degli eventuali terzi garanti.
- Elenco delle proprietà immobiliari complete di valutazioni e di eventuali gravami riferite al titolare, ai soci e agli eventuali terzi garanti.
- Preventivi e/o fatture in caso di investimenti materiali e/o immateriali.
- Relazioni su progetti e investimenti aziendali.
- Progetto di sviluppo aziendale per le nuove imprese.
- Contratti di affitto d’azienda o di ramo di azienda.
- Contratti di locazione degli immobili utilizzati.
- Contratto o compromesso di acquisto immobile.
- Contratto o compromesso di acquisto azienda o ramo di azienda.
|
PER INFO TEL. 0733/240962 MAIL:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Lieve ripresa dei soggiorni da una settimana, piccolo boom dei viaggi romantici: il 35% partirà con il partner, il 9% in più dello scorso anno”
Nel Natale al risparmio le vacanze di fine anno tengono. Secondo il sondaggio Confesercenti-Swg sono vacanze soprattutto italiane, bene le città d’arte che sorpassano la montagna, e non manca un pizzico di romanticismo con il boom dei viaggi di coppia. Ma tutto con prudenza, tanto che molti dei vacanzieri passeranno Natale e più ancora Capodanno in casa di amici e parenti. Per le prossime festività saranno in viaggio poco più di 10 milioni di italiani (il 21%), un numero sostanzialmente stabile rispetto al 20% registrato nel 2013. Torna a crescere, ma di poco, la spesa media per persona prevista, quest’anno a quota 622 euro: il 3% in più dei 601 euro rilevati nel 2013, ma ancora il 10% in meno dei 694 euro di budget indicati nel 2007, prima della crisi.
E’ quanto emerge dal Sondaggio Confesercenti SWG sui consumi turistici di Natale e Capodanno degli italiani in occasione delle Feste 2014. Capodanno rimane l’occasione più scelta per un viaggio: per la fine dell’anno sarà in vacanza quasi un italiano su dieci (il 9%). Il 5% degli intervistati ha invece indicato Natale, mentre il 7% andrà in villeggiatura in un altro periodo delle prossime feste.
DOMANDA: Nel periodo di Natale e Capodanno, ovvero tra 22 dicembre e 6 gennaio del 2014,
lei farà una vacanza? Quanto pensa di spendere?
|
2007
|
2013
|
2014
|
Si, per Natale |
5
|
5
|
5
|
si, per Capodanno |
13
|
8
|
9
|
si, in un altro periodotra 22 dicembre e 6 gennaio |
6
|
7
|
7
|
Sì (totale) |
24
|
20
|
21
|
no |
76
|
80
|
79
|
|
|
|
|
STIMA SPESA MEDIA |
694
|
601
|
622
|
(valori % rispondenti: quanti andranno in vacanza per Natale e/o Capodanno)
In viaggio con il partner o la famiglia
Il 37% di chi ha intenzione di fare una vacanza durante le prossime feste andrà in viaggio con la famiglia: una quota in leggera diminuzione rispetto al 39% rilevato nel 2013. Un calo ampiamente compensato dal boom dei viaggi di coppia: a segnalare l’intenzione di fare una villeggiatura con il partner è il 35% degli intervistati, contro il 26% dello scorso anno. Cala invece la percentuale di italiani in vacanza con gli amici, che passa dal 26 al 21%, e di chi invece sceglie di viaggiare solo (dal 7 al 5%). Stabili al 2% i fedelissimi dei gruppi organizzati.
DOMANDA: Lei andrà in viaggio con:
|
2013
|
2014
|
con la famiglia |
39
|
37
|
con il partner |
26
|
35
|
con gli amici |
26
|
21
|
da solo |
7
|
5
|
con un gruppo organizzato |
2
|
2
|
(valori % rispondenti: quanti andranno in vacanza per Natale e/o Capodanno)
La durata delle vacanze
In media, le vacanze degli italiani nel 2014 dureranno 6,3 giorni. Anche in questo caso si tratta di un dato in linea con il 2013, quando la durata media delle villeggiature si era assestata sui 6 giorni. Quest’anno, però, si segnala la diminuzione delle mini-vacanze di due giorni, indicate dall’11% dei nostri concittadini contro il 14% del 2013, ed il contemporaneo aumento della quota di chi invece farà un viaggio di 6-7 giorni, passata dal 10% dello scorso anno al 15%.
DOMANDA: Quanti giorni durerà la sua vacanza?
|
2007
|
2013
|
2014
|
2 |
9
|
14
|
11
|
3-5 |
51
|
54
|
55
|
6-7 |
12
|
10
|
15
|
8-10 |
14
|
12
|
7
|
11-14 |
3
|
2
|
2
|
15 e più |
11
|
8
|
10
|
Durata media |
6,8
|
6,0
|
6,3
|
(valori % rispondenti: quanti andranno in vacanza per Natale e/o Capodanno)
Alloggi e destinazioni
Quasi 1 italiano su 3 (il 31%) sceglierà di alloggiare in casa di amici o parenti. Il 23% preferisce per le prossime vacanze un albergo o una pensione, mentre il 20% pernotterà in una casa in affitto, un B&B o un ostello. Stabile al 9% – come lo scorso anno – la quota di italiani che sceglie di stare in campeggio, camper, villaggio, agriturismo, altre strutture all’aria aperta, mentre diminuiscono ulteriormente i nostri concittadini che approfitteranno di una seconda casa di proprietà: nel 2014 sono il 17%, nel 2007 erano il 21%.
La maggior parte assoluta (74%) degli intervistati passerà la villeggiatura in Italia, mentre il 20% opterà per una destinazione europea. Cresce il numero di italiani in viaggio oltre i confini del continente: quest’anno sarà il 6%, contro il 4% del 2013. Complessivamente, per il 35% dei nostri connazionali in viaggio si profila una vacanza all’insegna della cultura e delle città d’arte, mentre il 29% ha scelto una villeggiatura in montagna.
DOMANDA: e quale sarà la meta del suo viaggio?
|
2007
|
2013
|
2014
|
Italia |
72
|
76
|
74
|
Europa |
21
|
20
|
20
|
altro |
7
|
4
|
6
|
(valori % rispondenti: quanti andranno in vacanza per Natale e/o Capodanno)
Fisco: eccessivo sui consumi turistici, è svantaggio competitivo
Naturalmente la situazione del turismo italiano non è affatto facile, con il peso fiscale che grava sui clienti e che crea situazioni sempre più evidenti di svantaggio competitivo con gli altri Paesi concorrenti. Il fisco tartassa i turisti in vacanza in Italia chiedendo loro circa 2,4 miliardi di euro l’anno. Una vera e propria stangata, dovuta non solo ad un’IVA sui prodotti turistici superiore di 1,5 punti alla media europea, ma anche ad una tassa di soggiorno particolarmente esosa, che quest’anno peserà per 400 milioni di euro e la cui incidenza arriva a superare il 10% del costo di pernottamento di una famiglia in vacanza. Insieme, queste due imposte costituiscono uno svantaggio fiscale che ci allontana sempre di più dai tre Paesi nostri diretti competitor turistici (Francia, Spagna, Grecia) e non ci permette di agganciare l’incremento di flussi turistici che si sta registrando a livello mondiale.
Il Peso del fisco sui consumi dei turisti in Italia (milioni di euro)
Voce |
Gettito |
Iva sulle prestazioni turistiche |
2.000 |
Tassa di soggiorno |
400 |
TOTALE |
2.400 |
Elaborazioni Confesercenti su dati Istat, Unioncamere, Indis e Confesercenti Ref
NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 5 DELLA DELIBERA N. 256/10/CSP DELL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
Titolo del sondaggio: ‘’Consumi e vacanze di Natale 2014. La situazione economica dl Paese”.
Tema del sondaggio: Previsioni di spesa e analisi del contesto economico.
Soggetto realizzatore: SWG SpA
Committente e acquirente: Confesercenti Nazionale
Periodo di esecuzione: dal 11/11/2014 al 13/11/2014
Metodologia di rilevazione: sondaggio con tecnica mista (telefonica con metodo CATI e online con metodo CAWI) su un campione casuale probabilistico stratificato e di tipo panel ruotato di 1200 soggetti, rappresentativi dell’universo della popolazione residente in Italia di età superiore ai 18 anni. Il campione intervistato con metodo CAWI è estratto dal panel proprietario SWG. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di genere, età e zona di residenza dell’intervistato.
Margine d’errore massimo: ± 3,0%
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 116/2014 di conversione del c.d. decreto "competitività", sono entrate in vigore ormai dal 21 agosto scorso le sanzioni per la commercializzazione di sacchetti di plastica non biodegradabili, anche se ceduti a titolo gratuito. Per "commercializzazione" deve intendersi, infatti, "l'offerta o la messa a disposizione di terzi, contro pagamento o gratuita", quindi anche l’omaggio del classico sacchetto della spesa. Di conseguenza, la cessione di sacchetti non conformi, anche a titolo gratuito non è consentita ed è soggetta alle sanzioni di legge. Sui sacchetti biodegradabili, permangono dubbi in merito alla effettiva funzionalità e ai costi di approvvigionamento che continuano ad essere troppo onerosi anche in ragione del ristretto numero di produttori. Secondo alcuni dati disponibili, però, grazie alla normativa adottata nel 2011, il nostro Paese è riuscito a raggiungere una riduzione dell'ordine del 50% in tre anni del volume degli shopper in circolazione, passando da circa 180 mila tonnellate nel 2010 a poco più di 90 mila nel 2013 ed ha migliorato qualità e quantità del rifiuto organico, creando un vero e proprio modello di raccolta differenziata. La sanzione amministrativa pecuniaria prevede il pagamento di una somma da 2.500 euro a 25.000 euro, aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda quantità ingenti di sacchi per l'asporto oppure un valore della merce superiore al 20 per cento del fatturato del trasgressore. Le caratteristiche del sacchetto previste dalla normativa ad oggi in vigore sono: - sacchi monouso per l'asporto merci realizzati con polimeri conformi alla norma armonizzata UNI EN 13432:2002, secondo certificazioni rilasciate da organismi accreditati; - sacchi riutilizzabili realizzati con altri polimeri che abbiano maniglia esterna alla dimensione utile del sacco e spessore superiore a 200 micron se destinati all'uso alimentare e 100 micron se destinati ad altri usi; - sacchi riutilizzabili realizzati con altri polimeri che abbiano maniglia interna alla dimensione utile del sacco e spessore superiore ai 100 micron se destinati all'uso alimentare e 60 micron se destinati agli altri usi. Nulla dice la legge circa la possibilità di smaltire le scorte di sacchetti non conformi in giacenza negli esercizi commerciali, mentre nel 2011, all’epoca della prima previsione del divieto, poi prorogato, il MISE, in accordo con il Ministero dell’ambiente, aveva comunicato che “resta consentito lo smaltimento delle scorte in giacenza negli esercizi artigianali e commerciali alla data del 31 dicembre 2010, purché la cessione sia operata in favore dei consumatori ed esclusivamente a titolo gratuito”.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE I NOSTRI NUMERI DI TELEFONO: 0733/240962 - 0733/291344 -366/5314711
PER INVIARE LA PROPRIA ADESIONE SCARICARE LA SCHEDA IN FONDO ALLA PAGINA ED INVIARLA PER FAX ALLO 0733/240962 O PER MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La partecipazione a 3 seminari dà diritto al rilascio di 1 credito agli studenti dell'Università degli Studi di Macerata

INCONTRO 21/10/2014
"IMMAGINE IN UN CLICK: WEB, SOCIAL MEDIA E SICUREZZA INFORMATICA"


INCONTRO 11/11/2014
"VENDITA EFFICACE, SAPER COMUNICARE E VISUAL MERCHANDISING"



INCONTRO 25/11/2014
"IL GIUSTO CLIMA IN AZIENDA. SCONFIGGERE LO STRESS E RITROVARE LA MOTIVAZIONE"



INCONTRO 09/12/2014
"TURISMO E COMMERCIO: INSIEME PER VALORIZZARE IL TERRITORIO"



La Confesercenti della provincia di Macerata informa gli utenti che Sabato 15 Novembre 2014 alle ore 12.00 presso la Civica Enoteca Maceratese in Corso della Repubblica 51 in centro a Macerata, si terrà la Conferenza stampa di presentazione dei nuovi servizi offerti dalla Confesercenti.
In particolar modo verrà presentato il programma del nuovo corso di Sceneggiatura che partirà a Gennaio 2015, corso che vedrà la collaborazione di nomi noti come: Valentina Capecci, sceneggiatrice de: I Cesaroni, Provaci ancora Prof, Il commissario Manara; Barbara Petronio, sceneggiatrice di: Romanzo criminale (la serie), Ris, Il mostro di Firenze; Alessandro Valori, regista di: Chi nasce tondo, Radio West e Massimo Puliani, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Durante la conferenza verrà inoltre presentato il nuovo servizio offerto da Assoartisti, sindacato nato nel 1994 per iniziativa della Confesercenti Emilia Romagna e grazie alla pressione di un gruppo di artisti (Attori teatrali e musicisti) per offrire un coordinamento a tutti gli operatori dello spettacolo. Lo sportello Assoartisti da oggi è presente e operativo nella giornata di lunedì con orario 15.00-17.00 anche nella sede della Confesercenti di MACERATA in via XXIV MAGGIO n.5.
Inviatiamo tutti gli interessati a partecipare!!
CLICCA IL LINK SOTTOSTANTE PER VEDERE IL SERVIZIO SULLA CONFERENZA STAMPA DI E' TV MACERATA
https://www.youtube.com/watch?v=PjS0VhZHzZs&list=UURLUwqwppatTCd7hbqHED-w&feature=share
Anche a Macerata è operativo uno “sportello” ASSOARTISTI !
Il sindacato ASSOARTISTI nasce per la prima volta nel 1994 per iniziativa della Confesercenti Emilia Romagna e grazie alla pressione di un gruppo di artisti (Attori teatrali e musicisti) per offrire un coordinamento a tutti gli operatori dello spettacolo. Nel febbraio del 1999, la Confesercenti Nazionale, dopo aver analizzato le grandi trasformazioni che stanno caratterizzando il mercato del lavoro con l’affermarsi di nuove soggettività professionali e autonome, ha deciso, nel più ampio quadro organizzativo dispiegato nel campo del settore servizi, di promuovere lo sviluppo del sindacato Assoartisti anche a livello nazionale.
Così da oggi anche nella sede della Confesercenti di MACERATA in via XXIV MAGGIO n.5 (nei pressi di corso Cavour di fianco alla “Libreria del Monte” è operativo uno “sportello” ASSOARTISTI nella giornata di Lunedì con il seguente orario 15.00-17.00.
Tra i numerosi servizi che ASSOARTISTI ha offerto e continua ad offrire alle diverse centinaia di associati-affiliati di tutta Italia, ecco i principali:
-
REGOLARIZZAZIONE e CONSULENZA FISCALE, CONTRIBUTIVA e LEGALE per: ESERCENTI, MUSICISTI, DJ, ARTISTI, Agenzie spettacolo e di animazione, organizzatori di spettacolo, ecc. (le agibilità INPS exENPALS con PIN personale e tutte le pratiche vengono gestite TELEMATICAMENTE via email-fax-sms) con assistenza e consulenza completa anche quando sono gli organizzatori stessi a pagare l’exENPALS agli artisti. A tal proposito è bene ricordare che ai gestori dei locali solitamente conviene ingaggiare chi è “automunito” di regolare agibilità e che può rilasciare regolare fattura. Anche per i musicisti che possono godere della particolare esenzione Enpals, il committente dovrà ottemperare per loro ad una serie di incombenze, in quanto il “rapporto” è diretto tra gestore ed artista. Ricordiamo che eventuali multe sono sempre a carico di chi organizza l’evento !
-
CONSULENZA LEGALE per contratti DISCOGRAFICI ed EDITORIALI.
-
IDENTIFICAZIONE delle particolari categorie di soggetti ESENTI exENPALS.
-
ISCRIZIONI SIAE, DEPOSITO BRANI e TRASCRIZIONI anche da midifiles e MP3.
-
PUBBLICITA’ e PROMOZIONE degli ARTISTI associati-affiliati agli ESERCENTI (alberghi, chalets, ristoranti, pubs, discoteche) ed a Pro-loco, Comuni, Festivals, Agenzie spettacolo-animazione, organizzatori eventi e spettacoli.
-
PAGINA WEB GRATUITA su www.assoartistidelladriatico.it con foto, news e recapiti diretti degli artisti. Il sito è tra i primi sui motori di ricerca e linkato da numerosi portali del settore artistico.
-
LICENZA SIAE DJ online (con sconto 15% per i ns. associati): assistenza e consulenza completa per i DJ (quando è davvero necessaria la licenza Siae? come si fa?) .Importante valutare i risvolti penali per i DJ sprovvisti di licenza per le copie lavoro.
-
PATROCINI e DIREZIONI ARTISTICHE per CASTING (Rai, Endemol, X Factor, ecc), per FESTIVAL (Cantagiro, Sotterranea, Voci Nuove, Artisti Vaganti, ecc), per PRODUZIONI video-discografiche, per CONCERTI, per passaggi RADIO-TELEVISIVI.
-
SCONTI particolari, grazie a CONVENZIONI stipulate con: SIAE, negozi di strumenti musicali, libri, CD, DVD, carburanti, tipografie, studi registrazione, assicurazioni, banche, organizzatori eventi per riduzioni concerti, tecnici per valutazioni impatto acustico, ristoranti, cinema, ecc.
L’ASSOARTISTI fa parte del primo GEIE (GRUPPO ECONOMICO DI INTERESSE EUROPEO) sulla MUSICA, un consorzio di cui fa parte anche ASSOMUSICA, REGIONE LIGURIA, ed altri operatori artistici, e grazie al quale si stanno organizzando grandi eventi di cultura e musica di risonanza europea.
C’è decisamente molto da fare ed il cammino sarà ancora lungo e tortuoso, tuttavia, con l’impegno e la determinazione di noi tutti, sarà sicuramente possibile creare le condizioni che diano al nostro comparto una sua dimensione imprenditoriale ed agli artisti e operatori dello spettacolo una nuova dignità professionale.
ASSOARTISTI non è solo musica e spettacolo. Infatti, facendo fronte alle numerose richieste che provenivano da più parti, è stato sviluppato anche il settore “ARTI VISIVE e FIGURATIVE”.
Già sono numerosi gli artisti, che si occupano soprattutto di pittura, scultura, fotografia, poesia e arti visive, che hanno fatto richiesta di aderire ad AssoArtisti per:
- Sfruttare le sinergie di Confesercenti (di cui AssoArtisti fa parte) per la valorizzazione e la promozione degli artisti non solo sul territorio piceno, ma in tutta Italia e all’estero
- Organizzazione di mostre ed eventi vari (con laboratori ed interscambi culturali con altri artisti nazionali ed esteri, interagendo con altre espressioni artistiche, quali la musica, ecc. ) Per es. il grande evento “Seguendo il cammino di Marco Polo: 100 artisti italiani dipingono Hangzhou” con cui AssoArtisti ha permesso a 100 suoi artisti italiani di godere di un viaggio gratuito in Cina per poter poi dipingere le bellezze di Hangzhou. Ne hanno dipinte 2 ognuno: 100 sono state le opere in mostra a Venezia, mentre tutte e 200 sono state esposte tutte a Hangzhou, destinate ad un erigendo museo dedicato a Marco Polo, dove sarà anche ospitata la gondola antica offerta alla città dal Comune di Venezia.
- Pagina WEB gratuita sul ns. sito www.assoartistidelladriatico.it con possibilità di inserimento foto, opere artistiche, info, link all’eventuale proprio sito personale, contatti diretti all’artista.
- Coordinamento e consulenza specifica agli artisti per la regolarizzazione fiscale e contributiva degli artisti siano essi professionisti o dilettanti (che devo fare per poter vendere legalmente un quadro? per fare una mostra? per esercitare l’attività di pittore e scultore? ecc.)
- Particolare importanza e divulgazione del “diritto di seguito” con individuazione degli aventi diritto ed assistenza per le pratiche burocratiche agli artisti che non hanno mai rivendicato alla SIAE il diritto loro spettante (in base alla norma, per opere d’arte si intendono le creazioni originali dell’artista, come quadri, collages, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie ed addirittura i manoscritti). Non tutti sanno che, passati 5 anni dalla mancata rivendicazione dei diritti di seguito, la Siae devolve il diritto spettante all’ENAP, che è l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Pittori e Scultori, Musicisti Scrittori ed Autori Drammatici.
Tutte queste iniziative e la professionalità che sempre contraddistingue AssoArtisti contibuiranno a stimolare, valorizzare e divulgare maggiormente l’arte e gli artisti.
Per informazioni: AssoArtisti-Confesercenti – Via 24 MAGGIO n.5 – MACERATA TEL. 371/1310933 Arianna e Sonia
MAIL:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- www.confesercentimc.it
IN FONDO POTETE SCARICARE IL COMUNICATO STAMPA.
|
|
 |
Contattaci subito con Skype |
Siamo online su Skype!
Contattaci per ulteriori informazioni
|
Clicca mi piace sulla nostra pagina |
|
|