Fon.Ter, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario, nasce a seguito dell’accordo sottoscritto il 22 luglio 2002 tra la Confesercenti e le CGIL, CISL e UIL. Fon.Ter non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese in una logica di relazioni sindacali ispirate alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale ed alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai contratti collettivi sottoscritti. Il Fondo promuove e finanzia piani ed interventi formativi concordati tra le parti sociali per i lavoratori del terziario occupati o a rischio di licenziamento
Al Fondo afferiscono le risorse derivanti dal gettito del contributo dello 0,30 % sul salario dei lavoratori che le Imprese versano all'Inps secondo quanto stabilito dall'art. 25, quarto comma, della legge 21 dicembre 1978, n. 845, e successive modificazioni.
Il Fondo:
- Promuove e finanzia piani formativi aziendali, territoriali o settoriali, concordati tra le Parti Sociali
- Promuove e finanzia attività di sostegno ai Piani per la Formazione Continua
- Promuove e finanzia attività di qualificazione e di riqualificazione per le figure professionali di specifico interesse del settore Terziario, nonché per lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro
- Promuove e finanzia anche azioni individuali di formazione continua dei lavoratori dipendenti
- Promuovere interventi di formazione continua sull'igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro per gli aspetti non disciplinati e finanziati dalle specifiche disposizioni in materia.
FINALITA'
Fon.Ter, Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua nel Terziario costituito da CONFESERCENTI, CGIL, CISL, e UIL si caratterizza per una presenza numerosa di micro e piccole imprese sia dei settori del commercio, del turismo e del terziario, sia dei settori manifatturieri e di servizi alle imprese e alle persone, una tipologia in cui, più che in altre, la risorsa umana rappresenta il capitale più importante e su cui investire in termini di prospettiva.
Dal 2003 Fon.Ter è al servizio delle imprese e dei loro dipendenti istituendo un progetto di relazioni sindacali ispirate alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale e alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai Contratti Collettivi sottoscritti. Il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario mette a servizio la sua esperienza, offrendo professionalità e le soluzioni migliori ai problemi che, inevitabilmente, si riscontrano nell'operare quotidiano.
La fase di crisi dell'attuale contesto economico chiama tutte le forze sociali a promuovere sul territorio misure di politica attiva del lavoro che garantiscano il sostegno dell'apparato produttivo, che limitino la dispersione di risorse umane e di professionalità e che consentano di affrontare la gravità dei risvolti sociali della crisi.
In tale ottica assume ancora più valore lo sforzo del Fondo per facilitare la formazione dei lavoratori e delle lavoratrici in un contesto dove l'impresa fatica ad utilizzare in larga misura la leva della formazione continua, in ragione di una pluralità di fattori.
Fon.Ter intende offrire il proprio contributo alle politiche attive del lavoro promuovendo una serie di "prodotti formativi" finalizzati al sostegno occupazionale e allo sviluppo professionale di lavoratrici e lavoratori che prestano la propria opera presso le aziende aderenti al Fondo.