|
 |
Administrator
TRASPARENZA CONTRIBUTI PUBBLICI
Obblighi di pubblicità a carico di soggetti che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni o altri soggetti pubblici (L. n. 124/2017, art. 1, commi 125-129)
La legge 124/2017 prevede che entro il 30 giugno di ogni anno i soggetti profit e no-profit pubblichino gli estremi degli aiuti e contributi pubblici percepiti nel corso dell'anno precedente, se l’ammontare complessivo supera i 10.000 euro.
La legge di conversione del Dl Riaperture, pubblicata il 21 giugno 2021, ha spostato per il 2021 al 31 dicembre il termine consueto per la pubblicazione.
Con circolare del 25 giugno 2021, il Ministero del Lavoro ha precisato che sono esclusi dagli obblighi di pubblicità i contributi pubblici di carattere generale, anche se erogati a categorie di soggetti che soddisfano condizioni determinate. In virtù del chiarimento, l’adempimento non riguarda i contributi 5 per mille e tantomeno i contributi e sussidi ricevuti per emergenza COVID.
Per i soggetti che non dispongono di un sito internet, Confesercenti Macerata mette a disposizione un apposito spazio in questa pagina.
CHI E' TENUTO ALL'ADEMPIMENTO
Le imprese (incluse le cooperative sociali) che redigono il bilancio CEE in forma estesa assolvono a questo obbligo inserendo la descrizione dei contributi ricevuti nell’esercizio precedente tra le informazioni della nota integrativa allegata al bilancio d’esercizio ed all’eventuale bilancio consolidato, entro il termine previsto per il deposito del bilancio medesimo.
Tutte le altre imprese devono invece assolvere all'obbligo e tali imprese sono:
a)soggetti profit
- Società di capitali (spa, srl, sapa) non tenute alla presentazione di nota integrativa del bilancio
- società di persone (snc, sas)
- ditte individuali esercenti attività di impresa
b)soggetti no profit
- associazioni e fondazioni, nonché tutti i soggetti che hanno assunto la qualifica di ONLUS
Non sono tenuti all'adempimento i liberi professionisti.
QUALI CONTRIBUTI DEVONO ESSERE PUBBLICATI
Sono soggetti a pubblicazione:
- sovvenzioni
- sussidi
- contributi
- vantaggi
effettivamente erogati nell'anno di riferimento e complessivamente superiori a 10mila euro erogati da:
- Stato
- Enti locali
- istituzioni universitarie
- Camere di commercio
- Enti pubblici non economici
- Amministrazioni e aziende del Servizio Sanitario Nazionale (incluse ASL)
- Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni (ARAN)
- Agenzie fiscali
- Società a controllo pubblico
La pubblicazione dei contributi NON deve essere effettuata solo se la somma complessivamente considerata degli importi di “Elemento di aiuto” risulta inferiore a 10.000 euro.
ELENCO DEGLI INTROITI RICEVUTI DA SOGGETTI RIENTRANTI NEL PERIMETRO DELLA NORMATIVA
Per Info contatta la Confesercenti Macerata inviando un mail a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
oppure chiama il 366 5314711
Il servizio di pubblicazione dei contributi pubblici, per gli associati Confesercenti, è gratuito per le altre aziende è a pagamento.
Il manifesto sui giornali di oggi: “Ogni giorno di chiusure in zona rossa brucia 80 milioni di euro di fatturato, serve un Decreto Imprese dedicato”. Tante iniziative in tutta Italia nel rispetto delle regole. Confesercenti lancia la petizione on line e scrive al Presidente della Repubblica
“Le attività economiche sono sottoposte a restrizioni ormai da 395 giorni e ogni giorno di chiusure in zona rossa brucia ulteriori 80 milioni di euro di fatturato. L’accelerazione della campagna vaccinale è necessaria ma non basta. Le imprese hanno bisogno di sostegni adeguati, di credito immediato e di un piano per ripartire in sicurezza”. È questo l’appello lanciato sui quotidiani italiani da Confesercenti a sostegno di “Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”, la giornata di mobilitazione nazionale organizzata dall’associazione di imprese per oggi, mercoledì 7 aprile.
Tante le iniziative organizzate in tutte le regioni d’Italia, tutte nel rispetto delle regole: incontri con le istituzioni a tutti i livelli con la presentazione delle proposte delle imprese, eventi on line, passaggi sui quotidiani, in radio e tv, tam tam sui social, proteste dai balconi, presidi in piazza, serrande abbassate ed affissione del Manifesto. L’iniziativa prevede anche l’invio di massa a membri del Governo, deputati, senatori e Governatori regionali delle richieste di Confesercenti, che è possibile sostenere e sottoscrivere firmando la petizione on line su www.confesercenti.it.
“Serve un “Decreto Imprese” dedicato che preveda sostegni adeguati alle perdite realmente subite e ai costi fissi sostenuti, misure per il credito e soprattutto un piano per permettere alle attività di ripartire in sicurezza”, si legge nel Manifesto. “Noi imprese siamo il motore dell’economia e del lavoro. Solo se ripartiamo, riparte l’Italia”.
“Per guardare al futuro con maggiore fiducia – scrive la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise in una lettera inviata al Presidente della Repubblica – abbiamo bisogno di più di quanto ci sia stato riconosciuto fino ad ora. Le imprese del terziario, del turismo, del commercio e dei servizi, per tanti giorni, non hanno potuto lavorare ed ora sono stremate perché costrette nuovamente a prolungare la propria chiusura. Oggi, 7 aprile, le nostre imprese scenderanno in campo per chiedere di vedersi restituire la dignità del proprio lavoro. Lo faranno, come sempre, nel rispetto delle regole. Sarà una protesta collettiva a “distanza di sicurezza”, con iniziative in tutta Italia. Presidente, lo Stato ci sia vicino e ci aiuti a percorrere quest’ultimo miglio”.
FIRMA LA PETIZIONE
https://www.change.org/p/presidenza-del-consiglio-dei-ministri-governo-italiano-portiamo-le-imprese-fuori-dalla-pandemia?utm_content=cl_sharecopy_28227618_it-IT%3A0&recruiter=1191275318&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaign=share_petition&utm_term=petition_dashboard
Superbonus al 110%: arriva la guida dell’Agenzia delle Entrate che spiega, attraverso una serie di casi pratici, tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione introdotta dal Dl Rilancio.
L’incentivo consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici e per quelli antisismici. La guida fornisce, inoltre, indicazioni sulla possibilità introdotta dal Dl Rilancio di cedere la detrazione o di richiedere al fornitore uno sconto immediato con la possibilità per quest’ultimo di cederlo ulteriormente.
Per quali immobili si può ottenere – Il Superbonus è riconosciuto nella misura del 110% delle spese, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo. Può essere chiesto per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali, sulle unità immobiliari indipendenti e sulle singole unità immobiliari (fino ad un massimo di due). Non può essere fruito, invece, per interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).
Gli interventi ammessi – Il Superbonus del 110% spetta prima di tutto per gli interventi volti a incrementare l’efficienza energetica degli edifici e le misure antisismiche. A queste tipologie di spese, dette “trainanti”, si aggiungono altri interventi, a condizione però che siano eseguiti congiuntamente (“trainati”) ad almeno un intervento trainante: rientrano in questa categoria, per esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
I beneficiari – Per quanto riguarda i beneficiari, possono accedere al Superbonus le persone fisiche che possiedono o detengono l’immobile (per esempio proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, affittuari e loro familiari), i condomini, gli Istituti autonomi case popolari (IACP), le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, le Onlus e le associazioni e società sportive dilettantistiche registrate, per i soli lavori dedicati agli spogliatoi. La guida chiarisce che i soggetti Ires (e, in generale i titolari di reddito d’impresa o professionale) possono accedere al Superbonus solo per la partecipazione alle spese per interventi trainanti, effettuati sulle parti comuni di edifici.
Alternativa tra detrazione, cessione e sconto – Il Dl Rilancio ha anche introdotto la possibilità per i contribuenti di scegliere, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione prevista, di ottenere uno sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o di cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante. Questa possibilità riguarda le spese sostenute nel 2020 e nel 2021 per gli interventi ai quali si applica il Superbonus ma anche per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate) e per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e prevede la possibilità di successive cessioni da parte del cessionario.
IN ALLEGATO LA GUIDA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
La Confesercenti di Macerata informa gli utenti di aver stipulato una convenzione con la Ditta Systematica di Tolentino..
A tutti gli associati Confesercenti, che dovranno dimostrare di essere in regola con il pagamento della tessera associativa, verranno applicati degli sconti sull'acquisto di alcune tipologie di registratori di cassa.
In allegato in fondo la pagina troverete il coupon promo con le caratteristiche dei singoli prodotti.
INFO: 0733/240962
ISCRIZIONI APERTE!!
Per prenotarsi per il corso contattare i ns. uffici allo 0733/240962
COME DISTRICARSI IN UN MONDO SOCIAL
CREARE E GESTIRE UNA PAGINA FACEBOOK O UN PROFILO INSTAGRAM, PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITA', FARE NUOVE AMICIZIE, POSTARE, SPONSORIZZARE UN POST, CONDIVIDERE STORIE E LINK, CHATTARE, FARSI UN SELFIE PERFETTO E MOLTO ALTRO!
ORARIO: orario serale 21-23
DURATA: 8 ORE
SEDE: Macerata, Via Giovanni XXIII 45 (zona ind. Sforzacosta, palazzo direzionale a piano terra)
DOCENTE: Barbara Trasatti - http://www.barbaratrasatti.it/
TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.
In fondo alla pagina trovate i moduli per l'iscrione al corso da scaricare e rimandare compilati per mail a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
o per fax allo 0733/240962.
PUOI SCARICARE LA SCHEDA ISCRIZIONE (PLACEMENT) IN FONDO ALLA PAGINA

Il 25 maggio 2018 diventerà applicabile il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR - General Data Protection Regulation). Si tratta di uno strumento prezioso atto a uniformare la gestione e la sicurezza dei dati personali coinvolgendo tutti gli stati membri dell’Unione Europea, volto a mantenere un maggior controllo sulla protezione, la sicurezza e la condivisione dei dati.
Vi informiamo che alla luce del nuovo Regolamento abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy. La tua Privacy per noi è molto importante e vogliamo metterti al corrente del modo in cui trattiamo i tuoi dati personali.
In allegato in fondo alla pagine troverete la nostra Policy ed il Regolamento (informativa)
Per info e contatti: 0733/240962
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
CORSO GRATUITO
ISCRIZIONI PROROGATE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2019
SELEZIONI 11/10/2019
AVVIO CORSO 21/10/2019
Confesercenti, la campagna tesseramento 2020
Quando si lavora in proprio gli ostacoli non mancano mai. Può capitare di essere vulnerabili o di avere nuove necessità.
La presidente di Confesercenti Patrizia De Luise racconta in uno spot tv le opportunità che l’Associazione offre ogni giorno alle imprese associate:
– Aggiornare la propria formazione – Affrontare le sfide della nuova economia – Orientamento tra gli strumenti di accesso al credito – Risolvere problemi di assistenza sanitaria
In Confesercenti puoi trovare le soluzioni giuste. Confesercenti dà voce alle imprese.
Per scoprire i vantaggi di essere socio e iscriverti a Confesercenti clicca qui.
Lo spot è in onda sulle reti Mediaset.
Maggiori informazioni sui servizi e sulle possibilità offerte da Confesercenti ai soci sul sito www.confesercenti.it o presso le 130 sedi territoriali dell’associazione in tutta Italia.
|
|
 |
Contattaci subito con Skype |
Siamo online su Skype!
Contattaci per ulteriori informazioni
|
Clicca mi piace sulla nostra pagina |
|
|