03 | 06 | 2023
Tutto su Confesercenti
Login

Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle attività della Confesercenti Macerata iscriviti alla newsletter
Riceverai comunicazioni periodiche su corsi, finanziamenti e altri servizi
I più letti
Banners

america

17361891 1154474921327496 3976356214152465797 n

logo2

image1-2

529230 332099453539637 1938449287 n

piaceri e sapori

14731301 1886005578279662 4304289684035041288 n

bar cavour

 ninocafe

 

nuovo paradiso

SFOGLIAr

notte più

heroes pub

biobottega-corridomnia-6-650x650

 

11473 4c55dcbfa735b

 

Campagna 2018
Banner Campagna
Wednesday, 17 July 2013 09:12

Chi Siamo

Fondata a Roma nel 1971, la Confesercenti è una delle principali associazioni imprenditoriali del Paese ed è membro fondatore di Rete Imprese Italia. Rappresentiamo più di 350mila PMI del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria, capaci di dare occupazione ad oltre 1.000.000 di persone, riunite in oltre 70 federazioni di categoria. Con oltre 5mila addetti, 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre 1000 territoriali, siamo un punto di riferimento per le imprese su tutto il territorio nazionale. La nostra missione è quella di rappresentare il mondo delle PMI che, con il loro dinamismo, danno un contributo ineguagliato al Pil e all’occupazione d’Italia. Il nostro proposito è contribuire alla crescita delle imprese e con dell’economia e allo sviluppo della democrazia, attraverso la collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali, economiche, culturali ed umanitarie. Su questi obiettivi, la Confesercenti promuove proposte su cui coinvolge le Istituzioni e le forze sociali italiane ed europee.

LA STORIA

PALAZZO-PER-NAZIONALE

Fra le più antiche confederazionidi imprese attualmente attive, La Confesercenti è stata fondata il 14 Febbraio 1971 a Roma, dall’unione di quattro associazioni fortemente rappresentative delle rispettive categorie: l’Anva (commercio ambulante), la Faib (distributori di carburanti), l’Uncic (commercio a posto fisso) e la Fiarc (agenti di commercio), che insieme contavano all’epoca – circa 80.000 iscritti.

In più di 40 anni di attività, la Confesercenti è cresciuta rapidamente: oggi aderiscono alla Confederazione più di 70 associazioni dei settori del commercio, turismo, servizi, artigianato, industria e di altre aree di interesse sociale ed economico. Sono circa mille le sedi dell’Organizzazione in Italia.

La principale ragione di questo successo sta nella motivazione che spinse i fondatori a costituire la nuova confederazione: la forte domanda di rappresentanza, di tutela, di sostegno alla crescita ed all’innovazione da parte delle piccole e medie imprese. A questa missione la Confesercenti rimane ancora legata. L’impegno della Confesercenti era quello di dare valore e dignità economica e sociale alle Pmi e lavorare per lo sviluppo e l’innovazione, attraverso una fitta rete di qualificate strutture territoriali.

A tal proposito risultano importanti le Conferenze Economiche realizzate dal 1978 in poi e che sono state caratterizzate da uno sforzo costante, e riuscito, di collocare le pmi in posizione di protagoniste dei processi economici fondamentali del Paese e al contempo di affermare che non era una prerogativa esclusiva delle grandi imprese quella di fare innovazione, di creare occupazione e di frenare la dinamica dei prezzi. Successivamente sono emerse altre idee che hanno cambiato la percezione delle pmi ed hanno condizionato le politiche nazionali di settore, a partire dalla legislazione fiscale e da quella relativa al commercio ed al turismo.

La Confederazione rafforza decisamente il suo ruolo lanciando la sfida dell’innovazione, che nella seconda parte degli anni novanta si caratterizza con le Assemblee i cui slogan “Dalla bottega all’impresa” e “Navigare il futuro” esemplificavano la spinta innovativa e il protagonismo che Confesercenti intendeva imprimere alle pmi. Le posizioni tenute da Confesercenti nel lungo e a volte difficile confronto con il governo sulla legge Bersani sono significative in tal senso: si è trattato di posizioni severe ma aperte, rigorose nella rappresentanza dell’interesse delle imprese ma attente a stimolare il cambiamento in senso moderno delle Pmi, a cui servivano nuove opportunità. Si trattò di un confronto non facile e a volte aspro, ma al cui termine fu possibile ottenere modifiche decisive e una legge complessivamente più avanzata. Il ruolo centrale delle pmi nella società è stato sostenuto da Confesercenti anche in occasione delle scelte di politica economica nazionale, attraverso accordi con i Governi, dal ’93 in poi. Questo ruolo contrattuale si è affermato anche nelle trattative istituzionali sulle politiche economiche e su quelle del lavoro e nella firma di numerosi contratti collettivi e accordi interconfederali per la gestione del mercato del lavoro.

Una tutela delle imprese a tutto campo che è resa ancora più evidente dall’impegno della Confesercenti, a partire dai primi anni ’90, nel campo della legalità. Prima con il sostegno ai pochi coraggiosi che si ribellavano al racket, poi con un protagonismo unico nella lotta all’usura, con il “treno contro l’usura”, con l’assistenza a migliaia di vittime e con la spallata decisiva ad ogni resistenza all’approvazione dell’apposita legge. Ancora oggi, “SOS Impresa”, l’associazione antiracket ed antiusura della Confesercenti, continua la sua battaglia per affermare la legalità come condizione per le imprese di guardare con fiducia al futuro.

Le ragioni del successo della Confederazione, vanno ricercate infatti nella capacità di cogliere la novità di quelle che qualche anno fa erano definite “le nuove tecnologie”. La frase “Navigare il futuro” non fu un semplice slogan, ma una precisa strategia: il primo sito web di Confesercenti e la dotazione di reti telematiche in tempo reale per la trasmissione documenti all’interno del sistema risalgono al 1993. Oggi siamo alla quarta edizione del Portale nazionale mentre sono state costituite nuove reti di servizi alle imprese e nuove associazioni di settore. L’allargamento della rappresentanza della Confederazione deriva da queste scelte. Non è casuale se alcune migliaia di imprese artigiane e, più di recente, di importanti gruppi di pmi industriali si riconoscono nella Confesercenti e nella sua capacità di accogliere e sostenere le diverse esigenze dei vari settori produttivi. Per questo dalla confederazione delle pmi sono state avanzate molte proposte per risolvere specifici problemi, nonché per affrontare le questioni di fondo, quali il risanamento dei conti pubblici e la creazione di margini economici per rendere possibili politiche di sviluppo.

Tel: 0733 474940 Tel Aziendale: 366 5314711

Seguici!
Formazione
Contattaci subito con Skype

Siamo online su Skype! Contattaci per ulteriori informazioni

Seminari
Clicca mi piace sulla nostra pagina